L’accesso alla piattaforma e-learning dell’Università degli Studi di Firenze è consentito mediante l’utilizzo delle credenziali di autenticazione unica di Ateneo.
Ogni utente è tenuto ad osservare, durante le attività previste all'interno della piattaforma, il "Codice Etico dell’Università degli Studi di Firenze" e a conformarsi a quanto previsto dalla Acceptable User Policy (AUP) della rete GARR per quanto concerne l’utilizzo di Internet.
Non è consentito l’inserimento o l’utilizzo sulla piattaforma di dati personali particolari e giudiziari come descritti agli art. 9 e 10 del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati Personali (Regolamento UE 2016/679).
Colui che pubblica i contenuti all'interno della piattaforma e-learning è direttamente responsabile e garantisce espressamente che tali contenuti non siano contrari a norme di Legge e nella legittima disponibilità non violino alcun diritto d’autore, marchio, brevetto o altro diritto di terzi derivante da legge, contratto e/o consuetudine, esonerando l’Università degli Studi di Firenze dall'onere di controllare e/o accertare la veridicità di tali informazioni.
Colui che pubblica contenuti sulla piattaforma e-learning in ogni caso, si obbliga espressamente a manlevare sostanzialmente e processualmente l'Università degli studi di Firenze , e a mantenerla indenne da ogni perdita, danno, responsabilità, costo o spese, incluse le spese legali, derivanti da pretese economiche o di altra natura che soggetti terzi possano vantare in relazione ai contenuti pubblicati sulla piattaforma e-learning.
I contenuti pubblicati all'interno della piattaforma e-learning possono essere utilizzati, personalmente dagli aventi diritto, per scopo didattico e di ricerca; non possono essere né commercializzati, né utilizzati in altro modo che non sia espressamente autorizzato dalla Legge o dai titolari e/o detentori dei diritti d’autore.
Il materiale didattico, in qualsiasi forma presentato (testo, grafico, immagine, suono, musica, filmato, fotografia, tabella, disegno, messaggio, ecc.) sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo Fiorentino è protetto dalla vigente normativa sul diritto d’autore.
È vietato diffondere, comunicare, distribuire i contenuti e altre informazioni o dati presenti sulla piattaforma e-learning senza il previo consenso scritto dei rispettivi titolari dei diritti.
La legge sul diritto di autore (art. 70 l. 633/1941) consente le riproduzioni parziali di opere altrui (“Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera”) e la loro comunicazione al pubblico purché funzionali a fini di critica e discussione e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera. Inoltre, se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica, l'utilizzo deve avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.
È necessario che il riassunto, la citazione o la riproduzione siano “sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore.”
Si tratta di una norma eccezionale rispetto alla regola generale che riconosce il diritto esclusivo dell’autore alla pubblicazione ed utilizzazione economica dell’opera. Quindi per il resto si ridistende la disciplina generale sulla pubblicazione di opere indipendentemente dal mezzo di riproduzione e comunicazione al pubblico impiegato (internet, stampa, videoproiezione…)
Anche ove si impieghi l’opera altrui nei limiti di cui all’art. 70, è buona cautela ricordare agli utenti nel sito in cui sono reperibili le slides oppure in una slide iniziale nel caso di proiezione off line, i limiti all’uso dei materiali riprodotti.
È esente da tali limitazioni e dal rischio di contenzioso l’impiego di materiale autoprodotto o rielaborato personalmente....
Ultimo aggiornamento
05.04.2022