Nasce con l’obiettivo di:
La presentazione del progetto agli Organi di Governo è avvenuta in data 6 e 22 luglio 2011 ed è stato approvato allocando le risorse necessarie per la sua realizzazione.
Il 5 agosto 2013 ha preso avvio la sperimentazione con l'apertura del servizio di prenotazione on line delle domande di laurea da parte dei laureandi dei corsi di studio della Scuola di Scienze Politiche ed in autunno il servizio è stato reso disponibile anche per i laureandi della Scuola di Architettura. Nel corso del 2014 l'utilizzo è andato progressivamente a regim e per tutte le scuole.
Nel corso del 2015 sono state implementate diverse funzionalità relative ai backoffice delle Scuole ed è stata realizzata una variante significativa al workflow di processo per le domande delle Lauree Triennali, chiesta da alcune scuole, introducendo la seconda fase di approvazione (in base alla tempistica scelta da parte di ogni Scuola nella sessione). Per le Scuole che si avvalgono di questa modalità al relatore per le domande LT compare il bottone “Concedo Nulla osta” (è previsto anche il bottone complementare “Non concedo…..” e nel caso in cui il relatore non compia alcuna azione la domanda resterà comunque bloccata). Si tratta di una modalità opzionale e parametrizzabile per Scuola.
Il 24 maggio 2017 è stata rilasciato un aggiornamento dello schema della domanda online in cui il laureando deve obbligatoriamente indicare anche i riferimenti per la consegna (a domiciclio) del diploma di laurea.
Dal 1 agosto 2017 è stata rilasciata la versione che impedisce la presentazione della domanda di laurea se non risulta compilato il questionario AlmaLaurea.
Ultimo aggiornamento
17.08.2017