Decreto Dirigenziale rep. n. 915/2017 (Prot. n. 76181) del 22 maggio 2017
Premesso che:
È INDETTA
la procedura di valutazione per il rinnovo dell’ Albo Docenti di cui in premessa, finalizzato all’erogazione dei corsi di formazione nel settore informatico organizzati da SIAF.
1. Gli interessati devono avanzare la propria candidatura presentando la documentazione come indicato all’art. 2. Per la partecipazione alla procedura di valutazione è necessario il possesso di laurea (vecchio ordinamento o specialistica ex DM 509/99 o magistrale ex DM 270/2004 o a ciclo unico) e comprovata specializzazione, fatto salvo quanto specificato al successivo comma 2.
2. Può presentare la sua candidatura anche il personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università degli Studi di Firenze, che potrà essere chiamato a svolgere esclusivamente attività di docenza nei corsi formazione rivolti al personale tecnico ed amministrativo dell’Ateneo. In questo caso non è richiesto come prerequisito il possesso della laurea di cui al precedente comma 1, ma solo la comprovata specializzazione nella materia oggetto dei corsi per i quali il candidato si propone.
3. I requisiti dei candidati sono valutati con gli stessi criteri utilizzati nella precedente selezione, pertanto coloro che erano già stati valutati e inseriti nell’Albo docenti per gli argomenti per i quali erano stati ritenuti idonei, rimangono confermati, dietro loro richiesta anche nel nuovo Albo docenti per gli stessi argomenti.
1. Gli interessati, non presenti nell’Albo docenti attualmente vigente, devono avanzare la propria candidatura presentando la seguente documentazione utilizzando esclusivamente i moduli allegati:
Allegato 1 - “Argomenti Albo Docenti” nel quale indicare gli argomenti per i quali si intende proporsi come docente.
Allegato 2 - “Curriculum” nel quale indicare i titoli di studio e le certificazioni possedute, l’esperienza di lavoro e l'esperienza maturata nel campo della formazione ed eventuali altri titoli.
2. Gli interessati, già presenti nell’Albo docenti attualmente vigente ,che intendono confermare la propria candidatura per il costituendo Albo docenti per gli argomenti per i quali erano già stati ritenuti idonei nella precedente selezione, devono presentare la seguente documentazione utilizzando esclusivamente il modulo allegato:
Allegato 3 - “Conferma candidatura per Albo docenti”, nel quale si richiede l’inserimento nel nuovo Albo Docenti per gli argomenti per i quali era già stata riconosciuta l’idoneità. Nello stesso modulo è possibile proporsi come docente per ulteriori argomenti, presentando, nel tal caso, anche i moduli Allegato 1 - “Argomenti Albo Docenti” e Allegato 2 - “Curriculum”.
3. I predetti moduli, opportunamente compilati e sottoscritti, dovranno essere consegnati alla segreteria SIAF (via delle Gore 2 – 50141 Firenze, ore 9-13, dal lunedì al venerdì) entro e non oltre il 26 giugno 2017; in alternativa i moduli potranno anche essere inviati per posta tramite raccomandata A/R spedita al suddetto indirizzo o tramite PEC (csiaf@pec.unifi.it), ferma restando la scadenza di cui sopra per il ricevimento degli stessi da parte di SIAF
I moduli che perverranno dopo la data indicata o non sottoscritti non saranno oggetto di valutazione.
1. Le candidature pervenute nei termini saranno esaminate da una commissione nominata su delibera della Giunta di SIAF che verificherà la regolarità delle domande e attribuirà i relativi punteggi per ciascun argomento per il quale il candidato si è proposto, rispettando i criteri di valutazione predefiniti, secondo quanto meglio descritto al successivo comma 2, dando così luogo alla costituzione del nuovo Albo Docenti. Il nuovo Albo Docenti entrerà in vigore dal 1 novembre 2017 e verrà rinnovato entro il 31 ottobre 2020. Verranno inseriti nell’Albo Docenti, per ciascun argomento del presente bando, solo i candidati che abbiano ottenuto un punteggio superiore a 20.
2. Le voci del curriculum soggette a valutazione sono:
esperienza di lavoro, in base all’affinità con gli argomenti oggetto dei corsi (fino ad un max di punti 20),
esperienza didattica, in base all’affinità con gli argomenti oggetto dei corsi (fino ad un max di punti 28),
altri titoli (pubblicazioni, collaborazioni, etc.) attinenti agli argomenti dei corsi (fino ad un max di punti 10).
Il punteggio assegnato ha validità ai soli fini del conseguimento dell’idoneità, non sarà utilizzato per redigere una graduatoria che dia diritto di precedenza di chiamata per l’affidamento di incarichi di docenza.
L’incarico di docenza verrà retribuito, in base al livello del corso, secondo quanto previsto dal tariffario vigente approvato dalla Giunta di SIAF.
Per gli incarichi di docenza, di cui all’art. 1, comma 2 del presente bando, sarà applicata la normativa vigente e il CCNL.
Art. 5 - Responsabile del procedimento
Responsabile del Procedimento è la dr.ssa Francesca Pezzati (e-mail: francesca.pezzati@unifi.it)
Per informazioni è comunque possibile rivolgersi alla Segreteria Corsi:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Martedì e Giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Tel. 055 2751140
E-mail: corsi@siaf.unifi.it
I dati personali forniti dai candidati saranno trattati per le esclusive finalità di gestione della presente selezione e dell'Albo Docenti ai sensi del Codice della Privacy (D.Lgs 196/2003) e del Regolamento di Ateneo di attuazione del Codice di Protezione dei dati personali in possesso dell’Università degli Studi di Firenze emanato con DR n. 449 del 7 luglio 2004 e s.m.i. In qualsiasi momento gli interessati potranno esercitare i diritti di cui del predetto decreto.
F.to IL DIRIGENTE
(dott. Vincenzo De Marco)
Ultimo aggiornamento
23.05.2017