Sintetica
Sono le persone, fisiche o non, che dispongono di un accesso alla macchina; almeno uno di essi ha i privilegi di amministratore; per ogni utente standard l’amministratore definisce un account per il cui utilizzo è necessario fornire il nome utente e la password; la coppia utente/password costituisce le credenziali per l’accesso al computer.
Estesa
L’amministratore imposta la configurazione del computer, ovvero la rete alla quale esso è connesso, i programmi da installare, l’antivirus da utilizzare, la lingua di base, il fuso orario, l’area geografica ecc.
L’utente standard imposta solo le proprie preferenze. Le azioni che sono disponibili solo per l’amministratore sono contrassegnate da un piccolo scudetto giallo-blu: ad es.
Alla partenza, Windows 10 propone una pagina di intrattenimento che spesso riporta paesaggi del mondo; se si fa un click nel centro della foto, dopo l’accesso viene mostrata una pagina di informazioni relative sul motore di ricerca Bing.
Premendo un tasto o con un click del mouse, dalla pagina di benvenuto si atterra sulla pagina di log-on; il log-on è il processo attraverso il quale un utente seleziona il suo account e viene invitato a inserire la password; in certe situazioni, che vedremo in seguito, il computer non propone l’elenco degli utenti abilitati e chi vuole accedere deve inserire anche il nome utente.
Un tipo particolare di utente è quello cosiddetto “Microsoft”; tutti noi possiamo registrare un account su microsoft.com così come è possibile farlo su apple.com e su google.com; se l’amministratore del pc definisce un accesso per questo utente allora sarà possibile sincronizzare le informazioni di questo pc con l’account Microsoft (Documenti, immagini, posta ecc.).
Poiché Unifi ha un contratto in essere con Microsoft per usufruire di alcuni suoi prodotti (Office ad esempio), esiste per ciascuno di noi un account Microsoft con il quale però non è possibile, per scelta contrattuale, sincronizzare i pc Windows.
Ultimo aggiornamento
01.09.2021