MENU

Protocolli adottati da SIAF per Incidenti e Abusi

I sistemi informativi e le reti connesse ad INTERNET possono essere soggetti a rischi sia esterni che interni; i deficit di sicurezza possono danneggiare in misura significativa reti e sistemi, azioni o omissioni possono causare danni a terzi.
Le stazioni di lavoro connesse alla Rete di Ateneo e, tramite la Rete del GARR, a INTERNET possono essere sia oggetto che soggetto di incidenti informatici e di abusi.
Gli incidenti informatici che hanno come origine  stazioni di lavoro connesse alla Rete di Ateneo emergono normalmente per segnalazioni dall'esterno; in alcuni casi sono invece rilevati da monitoraggi interni.

Le denunce esterne arrivano ai referenti della Rete di Ateneo o ad indirizzi di posta elettronica standard a cio' adibiti. Esse possono avere diverse provenienze:

  • Servizi di Stato
  • Servizi CERT (italiani o stranieri)
  • Enti con un ruolo specifico (protezione proprieta' intellettuale, controllo dello spamming, siti centralizzati di firewall ecc.)
  • Responsabili di servizi
  • Privati

Il monitoraggio interno e' relativo essenzialmente a:

  • monitoraggio di rete
  • monitoraggio di server
  • scanning selettivi

Gli abusi possono essere causati da:

  • virus o worm sulle stazioni di lavoro
  • intrusioni dall'esterno
  • azioni non corrette

A fronte delle denunce o segnalazioni e' responsabilita' dei referenti della rete assegnata all'Universita' e della sicurezza di intraprendere le azioni opportune per impedire l'abuso e il perpetrarsi dei danni provocati in rete.

A tale scopo vengono seguiti alcuni protocolli, in relazione ai vari tipi di incidenti:

Ultimo aggiornamento

30.11.2018

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni