Attività e servizi Rete di Ateneo - UniFiNetNormativa
Normativa
Approvata dal Comitato di Gestione di CSIAF (ora SIAF) il 14 novembre 2002
Premesso che:
- la Rete di Ateneo fornisce connettività fra le varie sedi dell'Università di Firenze, accesso a procedure e servizi applicativi, servizi di rete,
- la Rete di Ateneo è connessa e dunque sua parte integrante, alla Rete del Consortium GARR (Gestione Ampliamento Rete Ricerca),
- la Rete del GARR fornisce alla Rete di Ateneo la connettività all'intera Rete Internet,
- la Rete del GARR:
- è la Rete della Comunità Italiana dell'Istruzione e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e si fonda su progetti di collaborazione tra le Università e gli Enti di Ricerca pubblici italiani,
- ha lo scopo di "fornire ai ricercatori servizi indipendenti dalla collocazione geografica, favorendo il coordinamento e la collaborazione nelle attività di ricerca nazionali ed internazionali e la diffusione e sperimentazione di tecnologie avanzate e nuovi servizi",
- è regolata da apposite Regole di Accesso e di Utilizzo;
considerando che si può accedere alla Rete di Ateneo
- da postazioni in rete
- da linea commutata (analogica o ISDN)
- da ADSL
l'accesso ad Internet tramite la Rete di Ateneo è sottoposto alla seguente normativa:
-
diritto di accesso: l'accesso alla Rete Internet tramite la Rete di Ateneo è consentito esclusivamente alle persone afferenti alla Comunità GARR
(http://www.garr.it/it/come-collegarsi);
-
tipo di utilizzo: in base alla "Acceptable Use Policy (AUP) della rete GARR", l'utilizzo è consentito esclusivamente per attività istituzionali, cioè "la attività di ricerca, la didattica, le funzioni amministrative"
(http://www.garr.it/it/regole-di-utilizzo-della-rete-aup).
Più in generale, non sono ammesse sulla rete azioni
- contrarie alla legislazione,
- contrarie alle Norme di Internet (Netiquette).
L'utilizzo non corretto della rete può avere conseguenze, a seconda dei casi e della gravità:
- sul referente della stazione di lavoro dalla quale è stata fatta l'infrazione;
- sui referenti della rete dell'Università di Firenze;
- sui referenti del dominio unifi.it.
Nel caso di infrazioni accertate, denunciate dal GARR o da organismi esterni, possono essere presi i provvedimenti imposti dalle autorità competenti, che possono includere la sospensione temporanea o definitiva dell'accesso alla rete.