Attività e servizi Qualità e sicurezzaGestione sicurezzaProtocolli adottati da SIAF per Incidenti e AbusiProtocollo adottato per violazioni del copyright
Protocollo adottato per violazioni del copyright
Evento
da una stazione di lavoro dell'Ateneo è stata eseguita una distribuzione in rete di materiale sottoposto a copyright (film, mp3 ecc.).
Conseguenza
la stazione di lavoro continua ad eseguire la distribuzione fino a che non viene disattivato il software che la origina. L'attività, oltre a poter essere perseguibile, può avere conseguenze anche sull'Ateneo e sul personale referente della relativa rete.
Rilevazione
- denuncia, diffida o segnalazione ricevuta dall'esterno, dagli organi preposti
- monitoraggio interno
Provvedimenti adottati
- alla stazione di lavoro viene bloccata la connessione alla Rete di Ateneo o, se ciò non è possibile tecnicamente, alla rete Internet globale, per bloccare l'attività;
- viene registrata la data del blocco;
- viene avvertito del blocco il responsabile del SIP (Servizi Informatici di Presidio) di appartenenza;
- viene inviata una comunicazione in merito, con indicazioni sulla procedura da seguire per riottenere l'accesso alla rete al responsabile del SIP (Servizi Informatici di Presidio) di appartenenza e al Responsabile dell'Unità Organizzativa (nel caso di macchina dichiarata con funzionalità di server, anche al referente tecnico);
- il responsabile SIP avverte del blocco e della procedura da adottare il referente tecnico dell'Unità' Organizzativa (se designato) e il responsabile della stazione di lavoro (se individuabile);
- viene comunicata l'azione intrapresa all'ente segnalante;
- l'indirizzo della macchina viene inserito in una apposita in cui ciascuno può controllare la propria situazione: Attività e servizi>Qualità e sicurezza>Gestione sicurezza>Blocco degli indirizzi IP per motivi di sicurezza;
- si attende la comunicazione del responsabile, secondo le modalità indicate;
- appena il responsabile della stazione di lavoro comunica le azioni intraprese e l'assunzione di responsabilità sulla macchina, il blocco viene tolto e viene registrata la data di eliminazione;
- viene comunicato il ripristino della situazione all'ente segnalante;
- viene chiuso l'incidente.
Nel caso di macchina dichiarata con funzionalità di server deve essere il referente tecnico, che appena ricevuta la comunicazione, si occupa di individuare la macchina responsabile dell'abuso e provvede a staccarla dalla rete per effettuare gli oppotuni controlli. Si incarica inoltre dell'invio delle comunicazioni e dichiarazioni necessarie alla gestione e chiusura dell'incidente, come previsto dalla
procedura.
Elenco macchine bloccate: Attività e servizi>Qualità e sicurezza>Gestione sicurezza>Blocco degli indirizzi IP per motivi di sicurezza