I danni provocati da virus/worm presenti su stazioni di lavoro appartenenti alla rete dell'Università di Firenze sono assai consistenti; tali danni sono rilevati all'interno della rete di Ateneo ed anche sulla rete Internet: essi si ripercuotono sia sulla funzionalità della rete che sulla funzionalità dei servizi di rete.
I problemi maggiormente riscontrati sono:
Giornalmente arrivano ai referenti del dominio UNIFI.IT varie denunce di “abusi” e proteste per danni arrecati da macchine dell'Ateneo infette. Le segnalazioni arrivano sia da utenti singoli, sia da organismi preposti quali il GARR-CERT, servizio di sicurezza della rete GARR, e i CERT di altri paesi, sia da gestori di servizi di sicurezza utilizzati da vari soggetti di rete, tipo MyNetWatchman e Securpipe.
Considerando che, sia per le norme di buon uso della rete, sia in particolare per la AUP (Acceptable Use Policy) della rete GARR (Rete italiana dell'Università e della Ricerca):
è necessario che ciascun utente della rete dell'Università di Firenze doti la propria stazione di lavoro di un prodotto antivirus sempre attivo e aggiornato automaticamente .
L'utilizzo di un prodotto antivirus eviterà di incorrere nei Provvedimenti adottati d al SIAF per incidenti e abusi, costituiti da eventuali blocchi forzati della stazione di lavoro stessa che SIAF è costretto a inserire sui server e sulle apparecchiature di rete, al fine di arrestare i danni provocati nella rete di Ateneo e su INTERNET.
L'utilizzo di un prodotto antivirus rientra fra le "misure minime" di sicurezza ai sensi della circolare AGID del 18 aprile 2017 n. 2/2017 ed è pertanto una prescrizione obbligatoria per tutte le stazioni di lavoro.
Indicazioni su prodotti antivirus e configurazioni possono essere trovate alla pagina Antivirus Sophos
Ultimo aggiornamento
19.02.2019