MENU

Progettazione e cablaggio reti

L'infrastruttura di rete che interconnette tutte le sedi Universitarie fra loro e ad Internet tramite la sede del SIAF in via delle Gore 2, si sviluppa all'interno delle singole sedi con il cablaggio locale. Esso consiste nella stesura di cavi di rete (cavi in rame) che vengono attestati da un lato nelle singole stanze su prese di rete (rj45) a parete e dall'altro lato su pannelli di permutazione (patch panel) in appositi armadi rack , disposti nei corridoi o in locali tecnici. I cavi vengono fatti passare attraverso le canalizzazioni esistenti, o appositamente posate che corrono lungo le pareti e/o soffitti della struttura(cablaggio orizzontale). Se nell'edificio sono presenti più armadi rack, questi vengono collegati fra loro (cablaggio verticale) utilizzando ancora cavi in rame o in fibra ottica. Sul cablaggio fisico così predisposto  si appoggia la rete di trasmissione dati locale (LAN) in tecnologia Ethernet dell'edificio, in modo che il singolo utente dalla sua postazione collegata alla presa di rete (connessione wired) possa accedere a Internet, agli altri servizi di rete e accedere ai sistemi informativi centralizzati.

Nelle sedi nuove o ristrutturate il cablaggio base viene generalmente predisposto da SIAF parallelamente all'impianto elettrico  di competenza degli uffici tecnici di Ateneo. Le modifiche a impianti di rete già realizzati e funzionanti vanno esaminati singolarmente per valutare la possibilità di realizzazione.

Destinatari del servizio

  • Unità Amministrative e Uffici dell'Università di Firenze

Il servizio del SIAF e le sue caratteristiche

Il SIAF si occupa del collegamento dei cablaggi locali delle sedi all'infrastruttura di rete d'Ateneo (link geografici), individuando la tecnologia da utilizzare e predisponendo la sua realizzazione e attivazione.

Per l'ampliamento di reti locali di trasmissione dati o per la predisposizione di nuove, i SIP di Polo e l'Ufficio Reti e Fonia del SIAF, oltre a indicare gli standard di riferimento, si occupano delle varie fasi della realizzazione del cablaggio, dalla progettazione al collaudo.

Attivazione del servizio

  • Attivazione o modifica di link geografici fra reti locali e la rete d'Ateneo

inviare richiesta scritta indirizzata a:


Direttore Tecnico di SIAF
Ing. Marius Bogdan Spinu
Via delle Gore, 2
50141 Firenze

 

  • Realizzazione e ampliamento di reti locali

rivolgersi al Coordinamento Tecnico Sistemi e Reti di SIAF.

  • Attivazione di singole postazioni di lavoro

contattare il servizio call-center inserendo la richiesta tramite la pagina web CallCenter

Vedi anche:

Ultimo aggiornamento

19.02.2019

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni