MENU

Programmazione didattica (U-GOV Didattica)

La definizione della programmazione didattica annuale è notoriamente un processo complesso ed oneroso a carico delle Facoltà, in particolare delle Presidenze, che necessita di raccordi con le Segreterie Studenti per l'aggiornamento del sistema di gestione delle carriere studenti e con il sistema del personale per l'attribuzione degli incarichi di insegnamento.
Alla fine del 2004 il SIAF ha avviato con il CINECA un progetto avente per obiettivo lo sviluppo di un sistema appositamente concepito per supportare le facoltà in questa attività. Nel 2005 è stata svolta un'approfondita analisi prima con tutte le Facoltà e successivamente all'interno di un gruppo ristretto comprendente tre Facoltà "pilota", Agraria, Economia ed Ingegneria, l' Area Attività Didattica, Ricerca e Servizi agli Studenti dell'Amm. Centrale e il SIAF.
Quest'analisi ha consentito di definire le specifiche e modellare il sistema affinchè gestisca l'intero workflow della programmazione didattica: attivazione di un Corso di studio, definizione degli ordinamenti e dei regolamenti e gestione del loro iter di approvazione da parte degli organi dell'Ateneo, formulazione dell'offerta formativa annuale (descrizione delle caratteristiche delle attività formative), definizione degli schemi dei piani di studio, gestione delle coperture di insegnamento.

Dall'inizio del 2006 il CINECA ha proceduto con i progressivi rilasci del software e le tre Presidenze hanno iniziato la sperimentazione in modalità traininig on the job. Quindi per l'Anno Accademico 2006/2007 le Facoltà di Agraria, Economia ed Ingegneria hanno effettuato l'intera programmazione didattica dei corsi di laurea (triennale).

Successivamente la programmazione per il 2007/2008 è stata predisposta da tutte le 12 Facoltà avvelendosi di U-GOV Didattica per la definizione degli ordinamenti, dei regolamenti e per formulazione della programmazione didattica annuale e l'inserimento delle coperture d'insegnamento secondo il calendario fissato annualmente in base alle scadenze del MUR.

Con entrata in vigore della  riforma ex DM 270 dall'AA 2008/2009 tutti i nuovi Corsi di Laurea e la loro offerta formativa sono stati progettati interamente con U-GOV Programmazione Didattica.

Il sistema è  interfacciato o con la banca dati dell'offerta formativa del Ministero (OFF.F),  con il sistema di gestione delle carriere studenti (GISS) e con quello di gestione del personale (CSA).

Dall'AA 2009/2010  il sistema espone anche un'interfaccia web, denominata Syllabus, che consente ai docenti (delle Facoltà che hanno scelto di avvalersi di questa funzionalità) di inserire i testi descrittivi (programma, obiettiivi, riferimenti bibliografici etc.) degli insegnamenti di cui hanno copertura.

Nell'estate del 2012 la piattaforma U-GOV è stata resa operativa  sui sistemi della Server Farm SIAF.

Nel primo semestre del 2013 U-GOV Didattica è stato adeguato da CINECA e utilizzato dalle Facoltà, poi Scuole, per la formulazione della Programmazione didattica dell'AA 2013/14 e della didattica previsionale degli AA seguenti e il riversamento nella banca dati OFF del MIUR dei dati della cheda SUA, secondo le nuove disposizioni Ministeriali in materia di accreditamento dei Corsi di Studio.

A partire dall'offerta 2016/2017 U-GOV Didattica è utilizzato anche per la definizione dell'offerta formativa e della progrmmazione didattica della Scuole di Specializzazione di area medica.

Il SIAF:

 

  • svolge la funzione di interfaccia tecnica tra gli uffici e CINECA
  • svolge attività di supporto tecnico allle Facoltà e agli utenti delle Presidenze per il corretto uso delle funzionalità
  • assicura l'allineamento e la coerenza dei dati con i sistemi integrati (G2E3, CSA) monitorando il corretto funzionamento delle procedure predisposte da CINECA
  • segue le evoluzioni del software promuove la sua evoluzione con CINECA

Per richiedere l'abilitazione (o la disabilitazione o il cambio di profilo) del personale i responsabi devono utilizzare l'apposito Modulo di richiesta.

Malfunzionamenti e problemi relative al software applicativo devono essere segnalati tramite i servizi del CALL CENTER o scrivendo a siadiATunifi.it

 

 

Ultimo aggiornamento

26.08.2019

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni