MENU

Progetto DIDeL

 

Il Progetto DIDeL – Didattica in eLearning nasce in via sperimentale nell’anno accademico 2016/2017 come intervento realizzato in forma congiunta dal SIAF e dal Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia con la finalità di favorire lo sviluppo professionale dei docenti dell’Ateneo fiorentino nell’ambito dell'innovazione didattica attraverso l’uso delle nuove tecnologie e dell’elearning.

Il progetto nasce in accordo agli obiettivi del Piano Strategico 2016-2018, in cui era stata individuata come priorità “la progettazione e sperimentazione di un modello metodologico per la formazione dei docenti all’uso didattico e tecnico della piattaforma Moodle”.  Alla luce della prima sperimentazione, si è deciso di estendere le attività del progetto: il progetto è stato quindi discusso in Consiglio di Amministrazione (Aprile 2017), e poi presentato ai Presidenti delle Scuole, ai Presidenti dei Corsi di Laurea, alla Commissione Didattica di Ateneo (Dicembre 2017).  L’investimento per lo sviluppo professionale è stato confermato anche nelle Linee strategiche di Ateneo degli anni successivi consolidando così il progetto e le sue attività di formazione, coaching e supporto tecnico, rivolte a tutti i docenti dell’Ateneo.

Le attività possono essere così sintetizzate:

  • Sportello eLearning: servizio di coaching individualizzato per il docente che intenda utilizzare l’elearning nella didattica, e che riceve un supporto esperto per la progettazione e l’implementazione delle attività online;
  • Laboratori tecno-didattici: formazione di tipo laboratoriale, volta all’acquisizione di skills tecnologiche sulle risorse e le attività della piattaforma Moodle;
  • Ambiente di autoapprendimento: corso di formazione online sulle metodologie e gli strumenti dell’elearning, arricchito dalla presentazione di casi di studio sull’effettivo utilizzo della piattaforma nei vari ambiti disciplinari;
  • Supporto e tutorial online.

Per scaricare il calendario degli eventi del primo semestre 2023, clicca qui.

 

Su impulso del responsabile della transizione digitale, dal 2019 il progetto ha sviluppato una specifica offerta formativa rivolta a ricercatori e ricercatrici neoassunti, dedicata sia ai temi della tecnologie educative che della transizione digitale. Consulta il catalogo formativo.

 

Personale coinvolto nel progetto DIDeL

Il team del progetto DIDeL è composto dall' Unità di Processo Digital learning e formazione informatica di SIAF, e nello specifico:

  • Dott.ssa Francesca Pezzati (responsabile)
  • Dott.ssa Isabella Bruni, dott.ssa Martina Pirani, dott.ssa Veronique Maria Guadalupe Orofino, dott.ssa Jonida Shtylla (supporto metodologico-didattico/Sportello eLearning)
  • Ing. Mitja Švab, Francesco Gallo, dott. Gabriele Renzini, dott. David Saghafi (supporto tecnico)
  • Chiara Foianesi (grafica e multimedialità)

 

Le attività sono state sostenute sul piano istituzionale dal Prof. Marcantonio Catelani in qualità di Presidente SIAF fino al Dicembre 2018, dal Prof. Fabio Castelli in qualità di Presidente SIAF dal Dicembre 2018, dal Prof. Andreas Robert Formiconi in qualità di Delegato d'Ateneo alla didattica online fino ad ottobre 2021, dalla prof.ssa Maria Ranieri in qualità di delegata d'Ateneo all'innovazione didattica, dalle Prof.ssa Vittoria Perrone Compagni e Prof.ssa Anna Nozzoli in qualità di Prorettore Vicario con delega all'innovazione della didattica fino ad ottobre 2021, dalla Prof.ssa Ersilia Menesini in qualità di Prorettrice alla didattica, orientamento e servizi agli studenti, dalla Dirigenza di SIAF nella persona dell'Ing. Marius Bogdan Spinu.

La Responsabile Scientifica del progetto è la Prof.ssa Maria Ranieri - Dipartimento FORLILPSI.

 

Pubblicazioni e contributi a convegni

Il team di lavoro è impegnato nella disseminazione delle attività svolte e dei risultati ottenuti anche attraverso la partecipazione a convegni e congressi.

 

 

Ultimo aggiornamento

15.12.2022

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni