MENU

Fonia di Ateneo - UniFiVoIP

Sviluppo del Sistema di Fonia

Con l'obiettivo di razionalizzare questo variegato panorama e ottenere dei risparmi sui costi di gestione, implementazione e traffico, SIAF ha dato il via a un progetto a lungo termine che prevede da un lato l'adeguamento delle centrali telefoniche tradizionali alle nuove tecnologie, dall'altro l'introduzione di centralini VoIP nativi e la sostituzione delle utenze "sparse" con telefoni IP collegati alle principali centrali. Le chiamate fra le centrali così collegate si effettuano a costo zero utilizzando una numerazione breve all'uopo predisposta. Il Sistema di Fonia dell'Ateneo Fiorentino consta di un insieme di centrali telefoniche tradizionali, Pabx  Ip-Pabx, interconnesse tramite l'infrastruttura di rete fisica e logica dell'Università di Firenze. Tutte le centrali telefoniche sono dotate di interfacce di rete ethernet e di software Sip (session initiation  protocol) necessari per i collegamenti (trunk)  tra le varie sedi.
Un sistema in grado gestire l'instradamento delle chiamate tra le varie centrali telefoniche è  definito  Proxy Sip ed assume nel contesto del Sistema di Fonia  dell'Università degli Studi di Firenze un ruolo centrale  per le chiamate intra Ateneo, ovvero quelle generate tra utenze attestate sulle diverse centrali.
Il Proxy Sip svolge anche il compito di  veicolare le chiamate su internet verso destinazioni raggiungibili con numerazioni  appartenenti al Sistema Enum.
Si prevede, inoltre, una riduzione, nei prossimi anni, del numero dei pbx e dei relativi flussi primari, concentrando le utenze su un numero ristretto di Ip-Pbx, distribuiti in tre aree.

Descrizione del servizio di Fonia

SIAF si occupa della progettazione, gestione e manutenzione di tutti gli impianti telefonici, e dell'espletamento delle gare per l'affidamento dei servizi di manutenzione  per le centrali sopraddette  ad aziende esterne con professionalità specifiche.
Si interfaccia con gli operatori telefonici per la fornitura dei servizi, e gestisce tutte le richieste di attivazione e dismissione di linee telefoniche.

Attivazione del servizio di Fonia

Per le attivazioni/disattivazioni o per tutte le modifiche che prevedono aggravi di costi occorre inoltrare richiesta formale del responsabile dell'unità amministrativa interessata al Direttore del SIAF, utilizzando il modulo "RF03-Richieste linee telefoniche interne ed esterne" .

Le richieste di interventi per guasti agli impianti telefonici vanno inoltrate tramite il servizio call-center tramite la pagina web CALL-CENTER.
Nel caso di semplici linee analogiche il guasto può essere segnalato direttamente all'operatore telefonico tramite il numero di segnalazione guasti (Telecom n° 191-FastWEB n° 800 177 777).

 

Traslochi di interni e linee

Le richieste di trasloco di numeri telefonici, lo spostamento di prese telefoniche o la realizzazione e l'attestazione di nuove prese vanno inoltrate a SIAF attraverso il CALL-CENTER.
Nell'ambito del servizio di manutenzione sono previste tutte le attività di configurazione dei telefoni e delle centrali e della rete dati legate allo spostamento, al trasloco o all'attestazione di una linea telefonica.

Il Coordinamento Tecnico Sistemi e Reti di SIAF è a disposizione per ulteriori chiarimenti e per supporto alla risoluzione di problematiche riguardanti gli impianti telefonici.

Informativa sui dati raccolti
(in conformità al Provvedimento "lavoro: le linee guida del Garante per posta elettronica e Internet")
I dati raccolti relativamente al traffico di telefonia sono gestiti in modo da garantire la riservatezza, i diritti e le libertà fondamentali, la dignità degli utenti.
I dati del traffico sono conservati conformemente a quanto stabilito dalla legislazione vigente e vengono forniti alle autorità competenti solo nei casi previsti dalla legge.
I dati contenenti le informazioni relative alle funzionalità di Sistema sono utilizzati dagli incaricati della gestione del servizio ai soli fini dei controlli di funzionalità (per esigenze organizzative, produttive e di sicurezza).
I dati non vengono utilizzati né per supervisione della attività lavorativa né per tracciamento di profili professionali.
Eventuali controlli  o verifiche sul traffico di telefonia vengono eseguiti solo su dati anonimi o aggregati.

Ultimo aggiornamento

15.10.2021

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni