La connessione alla Rete d'Ateneo, denominata "Uni.Fi-Net", può avvenire secondo le seguenti modalità:
Nel primo caso ci si connette in maniera diretta e permanente alla rete Uni.Fi-Net e l'accesso a Internet è senza restrizioni.
Per consentire ciò, su richiesta dell'utente, viene assegnato un indirizzo logico (indirizzo IP) della rete di Ateneo a cui si associa un nome (host name) che saranno registrati nel DNS.
Nelle altre modalità:
Se ci si connette utilizzando i servizi di accesso remoto offerti da SIAF, si assume automaticamente un indirizzo IP della rete "Uni.Fi-Net". Ciò permette un accesso diretto a tutti i servizi riservati all'utenza dell'Ateneo.
Se, invece, ci si connette tramite un ISP commerciale, l'indirizzo IP che viene assegnato è diverso da quelli della rete "Uni.Fi-Net" e ciò limita l'accesso a taluni servizi di Ateneo e ai rincipali protocolli di Internet. In questo caso per poter accedere ai servizi riservati al dominio unifi.it è necessario configurare il Proxy Autenticato di Ateneo sulla propria postazione di lavoro.
Le postazioni con autenticazione (wireless,proxy autenticato) hanno accesso a Internet limitatamente ai principali servizi.
Le postazioni al pubblico (Proxy filtrato) hanno accesso ai soli siti web individuati dal Sistema Bibliotecario d'Ateneo.
Per maggiori dettagli sulle modalità di collegamento alla Rete d'Ateneo consultare i seguenti link:
L'accesso ad Internet dalla Rete d'Ateneo è subordinato al rispetto della normativa vigente al riguardo.
Ultimo aggiornamento
23.03.2021