Accesso rapido Help on lineHelp internetImpostazioni proxy per accedere alla rete di Ateneo dall'esterno
Impostazioni proxy per accedere alla rete di Ateneo dall'esterno
Autenticandosi con le credenziali (username e password) previste dalla modalità di autenticazione servizi SIAF , gli utenti dell'Università di Firenze (studenti, dottorandi, docenti e ricercatori, personale tecnico-amministrativo) possono accedere ai servizi riservati della rete di Ateneo tramite un collegamento Internet esterno (ad esempio, attraverso un provider commerciale quale Tin, Tiscalinet, Libero, Wind, o altro).
Per fare questo, è necessario attivare un server PROXY sul browser (Internet Explorer, Netscape, Mozilla Firefox) utilizzato per la navigazione in Internet, secondo le indicazioni seguenti.
Come configurare il proxy sul proprio browser - tutorial: https://youtu.be/vieuox3L6wM
Come configurare il proxy sul proprio browser
La procedura differisce a seconda del browser utilizzato:
|
Microsoft Internet Explorer
- Dal menu Strumenti, selezionare Opzioni Internet
- Nella finestra che apparirà, selezionare la scheda Connessioni, quindi:
- Se nel riquadro Impostazioni remote e VPN figura la propria connessione, selezionarla e fare clic sul pulsante Impostazioni a destra del riquadro;
- se il riquadro Impostazioni remote e VPN è vuoto, fare clic sul pulsante Impostazioni LAN in basso a destra.
- Nella finestra di dialogo che segue, cliccare sul quadratino di spunta relativo a Utilizza un server proxy …
- Digitare proxyunifi.unifi.it o proxy-auth.unifi.it o proxy-auth1.unifi.it o proxy-auth2.unifi.it nel campo Indirizzo e 8888 nel campo Porta
- Cliccare su OK.
- Per rendere attive le impostazioni adottate è necessario riavviare il browser, e inserire le credenziali previste dalla modalità di autenticazione servizi SIAF.
|
|
Google Chrome
- Fare clic sul pulsante Personalizza in alto a destra (quello raffigurante tre linee accanto alla "stella" dei preferiti)
- Cliccare su "Impostazioni" e, di seguito, su "mostra impostazioni avanzate"
- Scendere fino a quando non compare la voce "Rete" e cliccare su "Modifica impostazioni proxy"
- Apparirà una nuova finestra, del tutto simile alla finestra Opzioni Internet di Internet Explorer: proseguire quindi come descritto nel paragrafo dedicato a Explorer, qui sopra
|
|
Mozilla Firefox
Versione 1.5
- Dal menu Strumenti selezionare Opzioni
- Dalla scheda Generale cliccare su Impostazioni connessione
- Selezionare Configurazione manuale del proxy
- Digitare proxyunifi.unifi.it o proxy-auth.unifi.it o proxy-auth1.unifi.it o proxy-auth2.unifi.it nel campo proxy HTTP e 8888 nel campo Porta
- Selezionare anche la voce "Utilizza questo proxy anche per FTP e HTTPS"
- Per rendere attive le impostazioni adottate è necessario riavviare il browser, e inserire le credenziali previste dalla modalità di autenticazione servizi SIAF.
Versione 2.0 e superiori
- Dal menu Strumenti selezionare Opzioni
- Selezionare la scheda Avanzate e cliccare su Rete
- Nel riquadro Connessione cliccare sul pulsante Impostazioni
- Selezionare Configurazione manuale del proxy
- Digitare proxyunifi.unifi.it o proxy-auth.unifi.it o proxy-auth1.unifi.it o proxy-auth2.unifi.it nel campo proxy HTTP e 8888 nel campo Porta
- Selezionare anche la voce "Utilizza questo proxy anche per FTP e HTTPS"
- Per rendere attive le impostazioni adottate è necessario riavviare il browser, e inserire le credenziali previste dalla modalità di autenticazione servizi SIAF.
Per utenti MAC
E' importante settare la voce "Utilizza lo stesso proxy per tutti i protocolli". Questo permette di visualizzare in modo corretto le riviste elettroniche.
|
|
Safari
- Dal menu Safari, selezionare Preferenze
- Nella finestra che si apre cliccare su Avanzate e selezionare Proxy - Modifica impostazioni
- Nella finestra che si apre, spuntare "Proxy web (HTTP)" e "Proxy Web sicuro (HTTPS)"
- Nella voce "Server proxy web" inseririre: proxyunifi.unifi.it o proxy-auth.unifi.it o proxy-auth1.unifi.it o proxy-auth2.unifi.it come porta 8888
- Cliccare su OK
- Cliccare infine su Applica e OK
- Per rendere attive le impostazioni adottate è necessario riavviare il browser, e inserire le credenziali previste dalla modalità di autenticazione servizi SIAF.
|
|
|